Descrizione
Ti raccontiamo Fortunato
Ti raccontiamo Fortunato

Descrizione
Fortunato è una cuvée intensa, nata dall’unione di Trebbiano, Malvasia e Grechetto, vinificati con una chiara idea enologica: fare un bianco che non insegua la leggerezza, ma scelga la struttura e la complessità, in una terra storicamente vocata ai grandi rossi.
La vigna è pensata per ottenere poco, ma buono: ogni pianta viene portata a concentrarsi su pochi grappoli, selezionati già a fine giugno. Si tratta di quelli più lunghi e spargoli, naturalmente predisposti a un percorso di surmaturazione che li arricchisce di zuccheri, aromi e spessore.
La vinificazione prevede un contatto leggero ma significativo con le bucce, per conferire al vino profondità, personalità e un profilo aromatico ampio e avvolgente.

13,00 €Aggiungi al carrello
Organolettica
Vista
si presenta con un color giallo dorato intenso, sfumato di ambra, che richiama il miele e le terre mature da cui proviene.
Naso
in primo piano emergono note di pesca gialla matura. A seguire, compaiono sentori lievemente ossidativi, caldi e avvolgenti, che ricordano la crosta di pane e una punta di nocciola tostata. Il bouquet si chiude su sfumature floreali, come gelsomino e camomilla, accompagnate da un accenno di miele di acacia e fieno secco, che amplificano la sensazione di profondità. Al naso ricco e materico che ne racconta il tempo e la macerazione.
Palato
dal gusto ricco e stimolante, bilanciato perfettamente nei suoi 14% di alcol in volume, rendendolo sorprendente per profondità e struttura. La persistenza è lunga, con un finale morbido, leggermente evoluto, che racconta un bianco fuori dagli schemi per carattere e visione.
Origini
Fortunato nasce da sette filari coltivati in due vigneti distinti, ciascuno con un’anima ben precisa. È proprio dalla complementarità di queste due parcelle che prende forma l’identità profonda di questo vino bianco toscano.
Il Trebbiano e la Malvasia provengono dalla vigna storica di Idro, il nostro vino rosso simbolo, dove il suolo di impasto limo-argilloso, di origine marina pliocenica, garantisce un perfetto equilibrio tra ritenzione dell’acqua nel suolo e drenaggio. La presenza di argilla consente alle viti di superare senza stress i mesi più caldi, assicurando nutrimento e costanza. Il limo, invece, accompagna una maturazione lenta e regolare, che consente alle uve di esprimere finezza ed equilibrio. Questo tipo di terreno regala ai vini una spiccata mineralità, un profilo aromatico ricco, con nuance floreali ed evolute, e una struttura che accoglie e valorizza la leggera macerazione sulle bucce.
Il Grechetto, invece, proviene dalla zona di Greppo, dove il terroir si fa più dinamico. Qui il suolo è composto da argille, sabbie gialle di origine tufacea e una marcata presenza di potassio. È un terreno che sa trattenere l’umidità nei periodi più asciutti, ma che allo stesso tempo garantisce un drenaggio naturale. Questo vitigno, noto per la buccia spessa e la resistenza alle condizioni climatiche più sfidanti, trova in Greppo un microclima ideale, segnato da importanti escursioni termiche tra giorno e notte. Il risultato è un’uva dalla forte personalità, capace di conservare una bella acidità e sviluppare profumi intensi e ben definiti.

13,00 €Aggiungi al carrello
Consigli
Temperatura
Per valorizzarlo al meglio, si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra 8/10°C in modo da esaltarne la tensione e la mineralità, ma non troppo freddo da chiuderne il profilo aromatico.
Abbinamenti
La sua natura macerata, l’avvolgenza al sorso e la trama gustativa ampia lo rendono un vino gastronomico, ideale per accompagnare piatti ricchi di sapore e di carattere.
La struttura del vino sostiene la carne bianca, tra queste si abbina bene con coniglio al forno con olive e rosmarino. Sul fronte del pesce, trova equilibrio con con carni compatte e saporite, come il tonno scottato o lo spada alla griglia.
Infine, per chi ama l’abbinamento con i formaggi, Fortunato dà il meglio di sé con quelli erborinati di media stagionatura: dal gorgonzola dolce al blu di capra.
Non è un bianco da aperitivo, ma un compagno di tavola consapevole.
14% VOL
PRODOTTO IN ITALIA

E351KJ / 84KCAL PER 100ML
750 ML
CONTIENE SOLFITI
Etichetta digitale

Informazioni sullo smaltimento
Categoria
Codice
Tipo
Smaltimento
Controlla sempre le linee guida comunali locali, separa i componenti e smaltiscili correttamente