Descrizione
Ti raccontiamo Santino
Ti raccontiamo Santino

Descrizione
Santino è composto da un uvaggio a base di Malvasia, Grecchetto e Trebbiano, si presenta nel calice con un colore ambrato intenso, che richiama il miele e la memoria antica delle botti di caratello. La sua densità visiva anticipa un sorso avvolgente e profondo.
Al naso è ricco, avvolgente e stratificato. Le prime sensazioni rimandano alla frutta secca, mandorla, noce, fichi disidratati, seguite da note di miele di castagno, caramello salato e scorza d’arancia. Con il tempo nel bicchiere emergono sfumature speziate, sentori di legno, vaniglia e un delicato tocco ossidativo, quasi da sherry.
Al palato è morbido con una dolcezza densa e ben bilanciata. La trama gustativa è setosa, il corpo pieno ma equilibrato. L’equilibrio tra il residuo zuccherino e acidità lo rende armonico e coinvolgente, perfetto per accompagnare il fine pasto.

30,00 €Aggiungi al carrello
Organolettica
Vista
si presenta con un color giallo ambrato intenso, brillante con riflessi dorati.
Naso
in primo piano emergono note di frutta secca, miele, scorza d’arancia candita, spezie dolci e legni antichi.
Palato
Dal gusto avvolgente e setoso, dolce ma bilanciato e di lunghissima persistenza.
Origini
Santino nasce da sette filari distribuiti in due vigne distinte, ognuna con una personalità precisa. È dalla complementarità di questi suoli che si origina la materia prima di un vino destinato alla lunga attesa: un vino che non ha fretta e che nel tempo trova il suo compimento.
Le uve di Trebbiano e Malvasia provengono dalla vigna storica di Idro, dove il suolo è composto da un impasto limo-argilloso di origine marina pliocenica. Qui la componente argillosa garantisce alle piante un buon approvvigionamento d’acqua anche nei mesi più siccitosi, sostenendole con regolarità e nutrimento. Il limo, invece, favorisce una maturazione lenta e costante, che permette agli acini di concentrarsi naturalmente, sviluppando profumi sottili e profondi. È in questi terreni che si forma quella struttura fine ma generosa che accoglie con grazia il lunghissimo processo di appassimento e macerazione.
Le uve di Grechetto, invece, provengono da Greppo, una zona dove il paesaggio pedologico si fa più vivace e articolato. Qui, il terreno alterna argille, sabbie gialle di origine tufacea e una significativa presenza di potassio. È un suolo capace di trattenere l’umidità senza soffocare, offrendo al Grechetto un ambiente ideale per resistere al caldo, maturare lentamente e conservare acidità e tensione. Il risultato è un’uva dalla buccia spessa e profumata, che contribuisce alla struttura del vino e ne arricchisce il profilo aromatico.
Questa duplice origine – una più fine e regolare, l’altra più dinamica e minerale – si riflette pienamente nel carattere di Santino. La lunghezza del sorso, la sua persistenza aromatica, la capacità di evolvere nel tempo: tutto questo nasce prima di tutto dal suolo. Un suolo che, più che nutrire, racconta.

30,00 €Aggiungi al carrello
Consigli
Temperatura
Per valorizzarlo al meglio servire a 16/18 °C, in calice ampio.
La sua natura macerata, l’avvolgenza al sorso e la trama gustativa ampia lo rendono un vino gastronomico.
Trova una naturale armonia: cantucci, tozzetti alle mandorle, torte di frutta secca o una schiacciata all’uva, valorizzando le sue note di miele, fico, noci e fiori secchi.
Ma Santino è anche capace di uscire dai confini del dolce: è possibile abbinarlo anche con formaggi erborinati – come un gorgonzola dolce o un blu di capra – o con pecorini stagionati accompagnati da miele o confetture, rivela tutta la sua forza aromatica, giocando di contrasti con eleganza.
20% VOL
PRODOTTO IN ITALIA

E589,4KJ / 140,8KCAL PER 100ML
375 ML
CONTIENE SOLFITI
Etichetta digitale

Informazioni sullo smaltimento
Categoria
Codice
Tipo
Smaltimento
Controlla sempre le linee guida comunali locali, separa i componenti e smaltiscili correttamente